The Catholic app wanted by the Scottish Archbishop of St. Andrews and Edinburgh shows the faithful the nearest churches in which to attend Mass and go to confession
The app has already been “renamed” by the Sindr media for the play on words between Tinder (a famous dating program) and the user’s ability to scroll on the smartphone screen the nearest parishes on an interactive map.
The Catholic app, developed by Musemantik, was announced by Archbishop Leo Cushley himself in St. Peter’s Square last November 22 surrounded by pilgrims and seminarians from his diocese of St. Andrews and Edinburgh accompanied by the sound of Scottish bagpipes. The goal is to increase participation in Holy Mass and the Sacrament of Confession by the faithful. Sindr è in fase di lancio in Scozia e – secondo Radio Vaticana – sarà disponibile a livello mondiale nella prima metà del prossimo anno.
Chiesa cattolica 2.0
Fonte foto: Web
Sindr, l’applicazione per i fedeli cattolici
L’arcivescovo Leo Cushley spiega che l’idea gli è stata ispirata dalle parole del Santo Padre che – in una delle sue omelie – avrebbe detto di essere “fantasiosi” in occasione dell’Anno Santo della Misericordia. Leo Cushley lo ha preso in parola con questa originale applicazione, non tanto originale per il suo funzionamento, quando per l’ambito di utilizzo. L’obiettivo è permettere ai cristiani di trovare su una mappa interattiva le chiese nei paraggi in cui si trova dove partecipare alla santa messa o farsi confessare, oltre a tenere una sorta di statistica sulle proprie attività relative alla sua attività come cristiano. L’arcivescovo Cushley confessa – a Radio Vaticana – che spera che tutti usino questa applicazione «nella speranza che l’eredità dell’anno straordinario del Giubileo voluto da Papa Francesco», e che si appena concluso, non sia «non sia solo spirituale, ma anche pratico.»
Impossibile perdere una Messa
Fonte foto: Web
L’app per controllare l’orario della messa
Sempre restando nello stesso “seminario”, c’è anche un’altra nuova applicazione che offre – più o meno – lo stesso servizio – Orario Sante Messe – disponibile via web, ma anche nelle versioni con servizio di geolocalizzazione per iOS e Android, e presto, anche per Windows Phone. Si tratta di un motore di ricerca – in continuo aggiornamento – che ha già un database di oltre 25mila chiese in Italia e che presto ne aggiungerà altre 112 mila nel resto del Mondo. The project comes from the “bottom”, that is, from a Catholic community made up of several hundred volunteers scattered throughout Italy who want to bring the Church closer to the faithful by using the tools that technology offers today, especially mobile. Not only, therefore, Mass schedules, but also a tool that allows churches and parishes to interact with their faithful to share initiatives – both organizational and economic – in line with what Pope Francis said when he said that “Internet is a gift from God.”