MacBook Pro’s Touch Bar, how to use it with Final Cut and Apple Photo

The multifunctional bar changes appearance depending on the program you use. Here are some of the most comfortable and intuitive features

It’s only been a few hours since the world got to know the latest arrivals at Apple. Cupertino in fact responded to Microsoft, which on Wednesday had presented the Surface Studio and Surface Book i7, launching the new MacBook Pro.

The novelty that most of all has aroused some interest is the Touch Bar, a thin touch-sensitive screen that has taken the place of the classic function keys. The digital bar in fact moves along the top of the keyboard and consists of an OLED display. Many are the functionalities offered by the Touch Bar: the touch screen “hosts” virtual buttons that change according to the program used. Per fare un esempio, se stiamo leggendo un’email, sul display scorreranno una serie di tasti che ci permetteranno di inviare oppure di cancellare un messaggio di posta.

Come usare Touch Bar con Apple Photo e Final Cut

Un’altra caratteristica importante (un’assoluta novità considerando le politiche di Apple) è che la piccola tastiera digitale permette a soggetti terzi di personalizzare i pulsanti. In pratica, uno sviluppatore potrà cambiare o inserire dei nuovi tasti. E non solo. Con la touch bar ad esempio si potrà gestire l’applicazione Apple Photo. Sul pannello infatti ci saranno dei pulsanti attraverso cui si avrà la possibilità di tagliare o ingrandire un’immagine. In Final Cut, il programma di editing video che gira sui Mac, con la touch bar si potrà invece navigare nella timeline tra le varie clip.

apple-finalcutprox-2.jpgFonte foto: Apple

Touch Bar utilizzata con FinalCut Pro

Come usare Touch Bar per scrivere un’email o fare una presentazione

La touch bar è molto utile anche mentre si sta scrivendo un’email, oppure quando si sta modificando un documento. Come capita con le applicazioni di messaggistica, la barra suggerirà una serie di possibili parole da utilizzare. Inoltre sarà anche possibile sottolineare o mettere in grassetto una parte del testo su cui si lavorando. Questo sempre grazie ai pulsanti visibili sulla barra touch. Se invece si sta creando una presentazione su Keynote, con la touch bar si potrà ad esempio passare da una slide all’altra, correggere il testo o aggiustare le dimensioni di un’immagine.

(tratto da YouTube)

Come usare Touch Bar per navigare o per ascoltare un brano

La touch bar è molto utile anche su internet. Se si sta usando Safari sul display della barra orizzontale scorreranno dei tasti che normalmente sono visibili nel browser: si potrà andare avanti o indietro all’interno di una pagina web oppure aprire una nuova scheda. E se stiamo ascoltando della musica? In questo caso la touch bar ci mostrerà dei tasti attraverso cui sarà possibile controllare il volume, mettere pausa o lanciare un nuovo brano. La feature introdotta sui nuovi MacBook Pro è molto utile anche quando si ha la necessità di trovare una località sull’app delle mappe di Apple. Attraverso la touch bar sarà possibile ad esempio individuare un cinema o un ristorante.

apple-macbook-pro-2.jpgFonte foto: Apple

Touch Bar di Apple

I tasti fissi di Touch Bar

Accanto ai “tasti mobili” che cambiano in base al programma utilizzato, troviamo dei tasti “fissi”. Ci sono, ad esempio, i controller per il volume e per la luminosità, oltre al tasto per attivare e interagire con Siri che si trova nella parte destra della barra.

(video in apertura tratto da YouTube)

Alcuni video presenti in questa sezione sono stati presi da internet, quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti presenti in questi video o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, basterà fare richiesta di rimozione inviando una mail a: [email protected]. Provvederemo alla cancellazione del video nel minor tempo possibile.