Cybersecurity, Chrome still under attack. How to protect yourself

New hacking attempt discovered strikes through a pop-up asking users to download a missing font to fix the browser

A new malware is endangering the data of millions of users. Researchers, experts in computer security, have reportedly discovered a new phishing attempt on Chrome that strikes by prompting victims to download a missing font to Google’s browser.

Once the download is made, cyber criminals instead install malicious software that allows hackers to get their hands on users’ personal data. As has happened before, the system is so sophisticated that it almost faithfully replicates Chrome windows. This, unfortunately, increases the risk of a careless user falling into the cunning trap of hackers. Experts from NeoSmart Technologies, a company specialized in cyber security solutions, came across this new malware – whose origin still remains shrouded in mystery. The virus was discovered on an already compromised WordPress site.

How the malware affects you

The new hacking attempt, as anticipated, pops up a pop-up asking users to “repair” the browser by adding a missing font. The web page seems to have, in fact, some problems with the text. At this point, if the distracted user clicks on the blue-colored button, a file is downloaded to the PC, which, as it normally happens, settles at the bottom of the screen. The victim has not been infected yet, as the malicious program needs to be installed on the PC in order to strike. Se però l’utente decide di seguire le indicazioni del virus e prosegue con l’installazione, il malware penetra nel sistema e a questo punto il gioco degli hacker è fatto.

Difficile da individuare

Come detto, il messaggio a prima vista sembra essere attendibile: sfondo e colori sono quasi identici a quelli di Big G. Sul pop-up è presente addirittura il logo di Chrome. A peggiorare la situazione anche la difficoltà per gli antivirus di scovare il malware. Secondo i ricercatori, il file dannoso è stato giudicato come malevolo solo da 9 software su 59. Sebbene non si conosca ancora la pericolosità del virus, è bene fare particolare attenzione.

Cosa fare per proteggersi

browser.jpg

Premi sull’immagine per scoprire come aggiornare il proprio browser e fermare gli attacchi hacker

Cosa fare per proteggersi? Il primo accorgimento da mettere in pratica è cercare di evitare di cliccare su finestre, all’apparenza attendibili, che ci chiedono di scaricare file. Ricordatevi anche che è molto importante mantenere aggiornati i browser e dotarsi di un buon antivirus.

browser-app.jpgFonte foto: N Azlin Sha / Shutterstock

Premi sull’immagine per scoprire come aggiornare il browser dello smartphone per difendersi dagli hacker

Come difendersi dagli attacchi hacker

Cliccando sui link che seguono, invece, potrete scoprire  suggerimenti, alcuni più tecnici altri più alla portata di tutti, riguardanti la sicurezza informatica e scoprire le tipologie di attacchi più comuni: dagli attacchi DDoS al phishing, passando per le botnet.

  • Proteggere la privacy e dati personali, i consigli dell’esperto
  • Sei consigli per mettere al sicuro la vostra piccola o media impresa
  • Dieci consigli per non cadere nella trappola di una e-mail phishing
  • Come proteggere la tua mail con Password Sicura: cos’è e come funziona
  • Salvarsi dagli hacker: 5 errori da non commettere
  • Allarme virus, trojan e ransomware, la guida per difendersi
  • Cosa sono i ransomware e come si diffonde il contagio
  • Pericolo ransomware: come difendersi con buone pratiche e antivirus
  • Dilemma ransomware: è possibile fermare il “virus del riscatto”?
  • Attacco ransomware: piccole e medie imprese in pericolo
  • Cosa sono gli attacchi DDoS, come nascono e come difendersi
  • Cos’è il phishing? Una pericolosa truffa: ecco come non abboccare
  • Privacy online: ecco come salvaguardare i nostri dati personali
  • Come creare una password forte per proteggere l’identità online
  • Addio ai furti di password, ecco la verifica in due passaggi
  • I migliori password manager per mettere al sicuro i propri dati