Guida all’acquisto di un mouse da gaming

Un mouse da gaming è un dispositivo utilizzato dagli appassionati di giochi online, per migliorare la fluidità delle azioni di gioco durante la partecipazione alle sessioni online. Il mouse da gaming è, dunque, per i giocatori, uno dei componenti più importanti della postazione pc. Prima di scegliere il mouse da gioco che più si adatta alle nostre esigenze, ci sono diversi fattori da considerare, alcuni di questi sono determinati dal tipo di gioco a cui si è soliti giocare. Vediamo quali sono le caratteristiche principali da prendere in considerazione prima dell’acquisto.

Tipo di presa del mouse da gaming

Una cosa molto importante, nel mondo del gaming, è stabilire quale è il tipo di presa con cui aderiamo sul mouse. Solitamente si distinguono tre tipi di prese.

  • Palm Grip: è la presa classica, utilizzata dalla maggior parte dei giocatori. In questa presa dita e palmo sono distesi sul mouse in modo da coprire l’intera superficie. In questo caso, sono indicati i mouse più larghi e con guscio più ampio.
  • Fingertip Grip: è una presa che si basa sul posizionare solo le punte di indice, medio e anulare sui tasti del mouse, mentre il palmo rimane sollevato a non tocca alcun punto del mouse. Tale presa lascia il pollice libero di spostarsi su uno dei lati del mouse.
  • Claw Grip: in questo caso, il palmo poggia solo sulla punta del mouse, mentre dita e pollice vengono angolati quasi ad artiglio sui tasti e sul lato del guscio.

Sensibilità del mouse da gaming

La sensibilità rappresenta la capacità che ha il sensore integrato del mouse di riconoscere il movimento. Un sensore di qualità può percepire anche il minimo spostamento in maniera estremamente rapida. La precisione con cui il puntatore risponde ai comandi offre ai giocatori la possibilità di variare la sensibilità durante il corso dell’azione di gioco. Depending on the type of game, it may be necessary to have total control over the pointer’s movements, while in other situations less precision and more movement speed is preferable.

DPI: What it is

DPI (dots per inch) is a measurement that has to do with the speed of the cursor on the screen and the accuracy with which it can select objects on the monitor. This factor is important because not all games require high speed. In many cases it is more important to perform more precise and less fast actions. That’s why many gaming mice have the possibility to change the sensitivity quickly using certain buttons.

Cursor Acceleration

To explain this parameter, let’s take a practical example: common mice always have the cursor acceleration set and you can tell by the fact that if you move the mouse slowly by 5 cm, the cursor on the screen will move by the same number of pixels as the movement you made. But if you move the mouse quickly, the cursor on the screen will move a much greater distance than you intended. This phenomenon is known as acceleration and is not very popular with gamers because control is essential in games, so most gamers prefer mice that have no acceleration, or at least allow it to be turned off.

What type of sensor to choose?

Almost every gamer has wondered at least once in their experience whether an optical sensor or a laser sensor would be better? There is no answer to this question because the most important thing, from this point of view, is the sensitivity achieved by a mouse versus how it is achieved. In today’s models it is possible to adjust the device according to the surface used, so the supposed advantages of one technology over the other become irrelevant.

Number of buttons

Another relevant feature of gaming mice is the number of buttons along the body. Gaming mice generally have more buttons than traditional devices. There isn’t an exact number of buttons, but the right amount will be defined by the games we play most frequently. There are some that have even more than 10, 15, buttons and are perfect when playing titles that require a lot of shortcuts.

Materials of construction of the gaming mouse

The material of which the gaming mouse is made is a very important factor because the latter, must be able to withstand intensive use without spoiling or damaging prematurely. The vast majority of mice are obviously made of plastic, but this must be a good sturdy plastic, particularly resistant on the buttons. Some models may have an aircraft aluminum shell, which is lightweight and much stronger than plastic.

Specific Gaming Mouse Weight

Even when it comes to mouse weight, everyone has different preferences. A gaming mouse can range in weight from 80 to 120g. To allow everyone to adjust the weight and balance to their liking, small weights can often be added or removed from the slider under the base. This way everyone can try out their favorite weight and trim combinations to maximize comfort while gaming.

Gaming Mouse Connection

For gamers, connecting the mouse via cable is significantly better than connecting it wirelessly. Despite the fact that gaming mouse models are often usable in both wired and WiFi or Bluetooth versions, the advantage of the cable is unanimously recognized. The reasons for this preference are the fact that the wired mouse does not run out of power during use unlike the USB one, and that the wireless transmission involves a slight response delay that can lead to problems during gaming sessions.

Custom gaming mouse

Many gaming mice come with a system of LEDs that light up when specific buttons are clicked or that accompany certain movements. These LEDs, are purely ornamental and serve to give our mouse a more aggressive look. The light system can be customized in the choice of colors, brightness or lighting mode. Ricordiamo che la presenza dei led sui mouse non ha utilità dal punto di vista del funzionamento, ma con i loro giochi di luce, rendono l’ambiente più stimolante per i giocatori.

Quale mouse da gioco comprare

Adesso che conosciamo tutte le caratteristiche che contraddistinguono un mouse da gioco, possiamo valutare alcuni modelli e capire quale siano i migliori mouse gaming che più vanno incontro ai nostri gusti personali.

  • Logitech G502: è il mouse gaming all round tra i più apprezzati per la sua forma adatta sia con una presa palm grip che finger grip, ed inoltre, è dotato di 11 pulsanti programmabili. Il Logitech ha un peso di 121g che è possibile aumentare aggiungendo 5 pesi da 3,6g in modo da regolarne il peso a proprio piacimento. Il sensore raggiunge i 12.000 DPI e offre ottime prestazioni sia come tracciamento dei movimenti sia per quanto riguarda l’assenza di malfunzionamenti. Tramite software Logitech, c’è la possibilità di regolare tutti i parametri del mouse.
  • TeckNet Raptor: al costo di appena 30 euro si tratta di un mouse gaming economico ma che nonostante il prezzo basso, è in grado di fornire otttime prestazioni. Questo modello, per caratteristiche, cerca di imitare quanto proposto dai marchi più blasonati e, in molti casi, le differenze sono impercettibili. Il TeckNet Raptor, è caratterizzato da un sistema di pesi interno che migliora il bilanciamento e un sensore da 2000 DPI impostabile. La sensibilità impostata viene indicata attraverso un indicatore led di colore blu.
  • Steelseries Rival 500: si tratta di un mouse studiato per i giochi di sport. Viene proposto con 15 pulsanti, i classici destro e sinistro, la rotella con click laterali, 2 tasti a lato del tasto sinistro e 1 a lato di quello destro, sul lato sinistro del mouse troviamo 6 pulsanti, 5 disposti in modo radiale attorno al pollice e uno al suo interno. Il mouse è di grandi dimensioni, quindi, consigliato per mani grandi o medio grandi che adottano la presa claw grip o palm grip. Il sensore ottico è un ottimo PMW3360 che arriva a 16.000 DPI regolabile a step di 100 tramite il software. Nelle azioni di gioco è veloce e affidabile e non fa registrare ritardi o errori.
  • Q6 Gaming Mouse: compatibile con tutti i computer basati su Windows, il Q6 Gaming Mouse è un mouse da gioco molto economico che si distingue per l’estetica appariscente e la possibilità di regolare molto velocemente i parametri DPI. Questo mouse, può essere utilizzato sia con la mano destra, sia con la sinistra, e dispone di ben quattro modalità per l’illuminazione led disponibile in diversi colori. Per installarlo al PC basta collegarlo senza installare alcun driver.
  • Corsair scimitar: si tratta di un modello pensato i per gaming MMO (massively multiplayer online). Dotato di 17 tasti e di un ottimo software, per la sua ergonomia soddisferà soprattutto i giocatori con presa palm grip. Il mouse è dotato del sensore ottico PMW3367 capace di 16000 DPI. L’innovazione introdotta da questo mouse, è sicuramente la pulsantiera laterale che può scorrere avanti e indietro per adattarsi alle mani dei giocatori ed eliminare il problema dei pulsanti troppo distanti per i giocatori con mani di dimensioni ridotte.