Cashback: why do you see someone else’s cards in the IO app

On Facebook many users complain about the presence, within the Wallet section of the IO app, of unknown cards: whose payment instruments are these?

IO, the public services app needed to register payment cards for State Cashback, continues to give problems, but this is no longer news. What seems more interesting instead is to find out what these problems are or, at least, those most frequently complained about by users on social media.

In particular on Facebook, where the IO app page is literally flooded with comments from users asking for explanations. A little yellow, for example, seems to concern the presence in the Wallets section of unknown cards, different from those registered by users. Poiché è proprio la sezione Portafogli quella che ha dato più problemi già da prima dell’avvio dell’operazione Cashback, più di un utente ha ipotizzato che quelle che vede nella sua app siano le carte di credito e debito di qualcun altro. Se così fosse sarebbe una cosa gravissima, un enorme problema di privacy di IO. Ma lo staff di IO precisa che non è così: quelle carte non sono di nessun altro utente.

App IO: di chi sono quelle carte

Le carte sconosciute che molti utenti trovano nella propria sezione Portafogli, spiega lo staff di IO, non devono preoccupare: sono “carte virtuali“, che in realtà non esistono, dovute al fatto che l’utente usa anche app come Apple Pay, Google Pay o Samsung Pay.

Come spiega IO su Facebook: “Non c’è nessun errore o problema di privacy: si tratta delle versioni virtuali associate alla tua carta, composte da codici casuali (detti in gergo tecnico “token”), utilizzati per mettere in sicurezza i pagamenti che effettui tramite smartphone. Per questo motivo, ad ogni transazione effettuata con il tuo smartphone, non viene mostrato all’esercente il numero della carta fisica, ma si ricorre a questo tipo di versione “cifrata” (detta anche “tokenizzata”)“.

Il problema però, ed è l’ennesimo a quanto pare, è che quelle carte non dovrebbero esere visualizzate. IO si scusa per il disagio dicendo che “In questo periodo sperimentale, detto “Extra Cashback di Natale”, potresti vedere perciò dei numeri di carta differenti rispetto a quello che vedi sulla carta fisica“. Prima o poi sistemeranno anche questo, quindi.

Problemi IO, situazione “stabilizzata”

Ieri pomeriggio lo staff di IO ha fatto un resoconto della situazione app e cashback in un post su Facebook, che non è piaciuto a molti. Il motivo è semplice: non solo IO minimizza i problemi, ma sembra quasi vantarsi del fatto che siano stati “quasi risolti“.

Alle 17 di oggi, a meno di due giorni dall’avvio del #Cashback, il servizio su #IOapp si sta stabilizzando. You may still experience some difficulties when adding payment tools, as the queue accumulated in the last few days is being disposed of,” so begins IO app’s post on Facebook.

App IO: what to do to get cashback

Let’s quickly recall that the IO app is only one of two possible ways to get cashback (the other is to use one of the three apps linked to the Hype, Nexi and Satispay payment cards that don’t require SPID). After downloading and installing the latest available version of the app, you must first enter your payment methods and then enable them for cashback. Below are our helpful guides to how IO and State Cashback work.

Cashback, IO, purchases and highway tolls: how things are | Free Technology

Christmas Cashback: all compatible cards [VIDEO]

Cashback without SPID and IO app: the alternatives to use now

How to sign up to the PA IO app to get Christmas cashback [VIDEO and PHOTOS]

Christmas cashback: when you need the SPID

Christmas cashback: all the limits and deadlines of the 150 euro bonus