Per essere certi di attivare la miglior connessione in fibra disponibile nella vostra zona ecco come si verifica la copertura e quali sono i dettagli a cui fare attenzione sui siti dei diversi operatori
Poter sfruttare al massimo la nuova smart tv, avere le migliori prestazioni mentre si prova l’ultimo videogioco con il pc o utilizzare un avanzato sistema di video sorveglianza collegato ai device di casa. Questi sono solo alcuni dei vantaggi che le connessioni ultraveloci in fibra garantiscono con le loro prestazioni superiori e i canali più stabili rispetto all’ADSL. Se infatti le connessioni Internet in ADSL spesso sono limitate alla velocità di 20 Mbit/S in download e 1Mbit/s in upload. Con le nuove connessioni in fibra si può arrivare a scaricare i propri contenuti ad un
1Gbit/s e a caricarli a 100 Mbit/s. Questo significa che per terminare il download di un film del peso di 1GB con la fibra occorrerebbero pochi secondi mentre con la tradizionale ADSL si impegnano almeno 10 minuti.
La differenza tra FTTC, FTTH e FWA
Le connessioni in fibra disponibili ad oggi sono diverse e non tutte raggiungono questa velocità. In particolare esistono le FTTC, FTTH, FTTB, FWA e ciascuna ha diverse caratteristiche in termini di rapidità di cablatura, velocità in upload e download, oltre che stabilità e latenza. Ogni sigla indica una diversa tecnologia di accesso alla rete e un differente sistema di collegamento della
fibra.
FTTH
La FTTH la più recente e rapida è la Fiber To The Home, cioè con connessione diretta fino al domicilio dell’utente. It has a low latency and potential maximum speed, but the coverage for this type of infrastructure is not yet available everywhere and being able to cover the country requires a lot of time and resources.
FTTC
The FTTC or FTTS is the “Fiber To The Cabinet” or FIber to Street. This is the fiber optic that does not arrive directly in the user’s home, but to the street cabinet and from there continues with the traditional copper pair to which ADSL is also attached. It guarantees a faster and less invasive coverage, but the quality is lower than the real fiber.
FTTB
Then there is the FTTN or FTTB. In this case the acronym stands for Fiber to The Bulding. This technology is a sort of middle ground between FTTC and FTTH and gets the fiber to the building concerned. Also in this case the last part of the connection is through the copper pair.
FWA
Finally there is another technology FWA (Fixed Wireless Access) also called FTTT (Fiber to tower). This technology is based on the transmission of data on the exploitation of radio waves. They have been designed and are exploited to reach areas where there are neither ADSL nor fiber.
The AGCOM and the verification of the coverage
Checking if the area where you live is covered by one or more of these solutions has become very simple since 2014 when the AGCOM has undertaken the mapping of the coverage of Internet access in Italy. In fact, with the Salva Italia decree, the State launched an articulated and long monitoring project and identified the Authority for Communications Guarantees as the subject in charge of creating a database containing the results of the research.
Where and how to do the check
The various operators and managers of fixed and mobile telephone service active on the territory contribute to the database. The map can be found both on the AGCOM website and on that of Open Fiber (Enel company established to provide for the construction of fiber infrastructure). On the sites of the major operators there is always a section dedicated to the verification of coverage. Generally, the button that allows you to purchase the offer first redirects users to the page in which they are asked for the address where they want to activate the plan to verify the availability of the type of technology.
The Authority’s stamps to orientate themselves
The monitoring of coverage becomes important also to avoid overpricing the offer that the user wants to subscribe. By carefully reading the clauses of the contracts, in fact, promotional prices are often not valid if in the area where the line is required only mixed copper fiber is available and the operator warns in smaller letters that a higher price will be applied compared to the special price reserved for the activation of FTTH.
The Authority’s “stamps”
In the first years of the launch of offers for connection via fiber FTTC and FTTN lines were passed off as FTTH. The telephone companies, after repeated interventions and threats of millionaire fines by the Agency for Guarantees in Communications (AGCOM), have worked both to improve the performance of ultra-wideband and to comply with the rules on transparency set by AGCOM. The Authority has established a system of stickers to certify the type of connection proposed and guaranteed. Red, yellow and green, as a guiding system for users between the proposals of the operators.
Red dot: ADSL and FWA
The red dot marked with an R followed by the entries copper or radio, this symbol indicates that the technology is in copper or that the connection is via radio waves. It is used for ADSL and FWA.
Yellow dot: FTTC
The yellow dot with FR stands for fiber blended copper or fiber blended radio. It is used when combined FTTC technology is available, as mentioned then it is fiber to the street cabinet. In genere è una connessione a 100 Mbit/s.
Bollino verde: FTTH
L’ultimo è il cerchio verde con la lettera F, questo simbolo indica la fibra ultraveloce FTTH. Grazie al semaforo e alla mappa dell’AGCOM delle tecnologie disponibili e dei territori raggiunti è stato
possibile iniziare a farsi un’idea del digital divide e del reale sviluppo delle reti italiane.
Gli altri metodi per verificare la copertura in fibra
Le mappe dell’AGCOM e degli operatori sono solo uno degli strumenti e dei luoghi con cui gli utenti possono verificare la copertura di fibra e ADSL sul territorio italiano. To check if your building is covered by FTTH or FTTC, just enter your address in the search box and you’ll get the answer.
Why enter the precise address
Also on comparison sites of internet and telephony offers in general you can find tools that allow you to check which promotions and technologies are available in a city or province. In order to be sure of the real presence and possibility to activate FTTH or FTTN it is necessary to check one’s own address. In fact it is not sure that even if the user is in a city where Fiber to home is a reality in his condominium it is possible to actually connect the fiber directly to the house.
Infrastructural difficulties slow down the diffusion of technology
As mentioned fiber optic coverage is less widespread than ADSL. Uno dei motivi è che a differenza della tradizionale connessione ADSL che fa ancora ricorso al classico doppino di rame per attivare il collegamento in fibra sono necessari degli interventi strutturali per portare i cavi in fibra ottica o fino all’armadio stradale oppure direttamente presso i domicili o gli uffici dei clienti.
La fibra ottica non è tutta uguale
Con la fibra ottica copertura e tecnologia utilizzata sono strettamente collegate: la FTTH è diffusa soltanto in poche città, di solito (ma non sempre) di grandi dimensioni, mentre la FTTC è di norma la fibra ottica disponibile nei centri più piccoli. La FWA invece è la soluzione per navigare in fibra nei centri più inaccessibili.
ADSL o Fibra: scopri come risparmiareVai »var sosCta1 = document.getElementById(“sos-cta1″);sosCta1.style.cssText = “width: 100%; box-sizing: border-box; display: table; text-decoration: none; padding: 20px 30px; margin: 5px auto; border-radius: 4px; box-shadow: 0 0 4.8px 0.3px rgba(0,0,0,0.1); border: solid 1px #eeeeee; background-color: #fafafa; border-left: 2px solid #477199″;var sosCta1Label = sosCta1.getElementsByTagName(“b”);sosCta1Label[0].style.cssText = “box-sizing: border-box; font-size: 20px; font-weight: bold; font-style: normal; font-stretch: normal; line-height: normal; letter-spacing: normal; text-align: left; color: #333333; display: table-cell; vertical-align: middle;”;var sosCta1Button = sosCta1.getElementsByTagName(“strong”);sosCta1Button[0].style.cssText = “width: 20%; box-sizing: border-box; border-radius: 4px; border: solid 1px #009b4c; font-size: 16px; font-style: normal; font-weight: bold; font-stretch: normal; line-height: normal; letter-spacing: normal; color: #ffffff; background: #16af83; padding: 10px 30px; text-align: center; text-transform: uppercase; display: table-cell; vertical-align: middle;”;
La banda Ultralarga in Italia
I lavori per l’ampliamento e il miglioramento delle infrastrutture e quindi l’espansione della fibra sul territorio è legato al Piano nazionale per la banda ultralarga. C’è un sito dedicato a questo progetto dove è costantemente possibile leggere gli ultimi aggiornamenti su bandi e gare per la costruzione di nuove strutture di telecomunicazione. Il Piano ha definito le linee guida del programma di interventi necessari a portare, tra il 2014 e il 2020, la fibra a 100 Mbit/s all’85% della popolazione e almeno una connessione a 30 Mbit/s per tutti.
Nello stesso periodo il Governo ha siglato la Strategia Italiana per la Banda ultralarga, che ha l’obiettivo di contribuire a ridurre il gap infrastrutturale e di mercato esistente, attraverso la creazione di condizioni più favorevoli allo sviluppo integrato delle infrastrutture di telecomunicazione fisse e mobili, per poter arrivare a soddisfare gli obiettivi posti all’Italia dall’Agenda Digitale Europea 2020.
Strategia a sostegno dello sviluppo della banda larga
La strategia rende conto del quadro nazionale di riferimento delle iniziative pubbliche a sostegno dello sviluppo delle reti a banda ultra larga in Italia.
Come si legge sul sito: “La prima fase dell’attuazione della Strategia riguarda le aree a fallimento di mercato (aree bianche) presenti sull’intero territorio nazionale (notifica di Aiuto di Stato SA.41647 (2016/N) per il Piano Aree Bianche, approvata dalla Commissione Europea con decisione C (2016) 3931 finale del 30 giugno 2016)”. Il Governo sostiene questo miglioramento delle infrastrutture investendo i Fondi nazionali e comunitaria appositamente assegnati dal Ministero dello Sviluppo economico.
60% di copertura entro il 2025
Stando a quanto riportato da Agenda digitale la copertura reale del paese infatti a fine 2018 era stimata intorno al 20% delle unità immobiliari e le stime sul futuro, fatte sulla base dei piani di sviluppo elaborati dai principali operatori infrastrutturali in fibra (quindi Open Fiber, TIM e Fastweb), parlano del 60% di copertura entro il 2025 circa. Quello che rende così lenta e difficile una maggiore capillarità dell’accesso alle ultime tecnologie è il costo di collegamento ancora estremamente elevato oltre ai limiti posti dalla tutela paesaggistica e artistica che spesso bloccano o rallentano il processo.
Risorse a disposizione e cantieri aperti
Infratel è la società che si occupa per conto del Ministero dello Sviluppo della realizzazione degli interventi. Da quando le è stato affidato questo compito ha supervisionato oltre 4000 operazioni tra progetti attivi e in fase di attivazione. Le risorse inizialmente destinate a questo programma di ampliamento delle infrastrutture sono state 3.6 miliardi di euro, neanche lontanamente sufficienti per un progetto così ambizioso ma un buon punto di partenza.
L’AGCOM nei suoi monitoraggi ha ricostruito una prima fotografia delle attuali condizioni di accesso alla rete e alle tecnologie in Italia. Stando a questi dati, la copertura in banda a 30 Mbit/s ha raggiunto il 67% delle famiglie italiane nel febbraio 2019. Per quanto riguarda invece le connessioni a 1 Gbit/s sono risultate disponibili solo per 11.5% delle famiglie italiane. Le connessioni a 100 Mbit/s coprono circa il 35% della popolazione monitorata. Solo meno del 25% invece ha una rete che supera questa velocità ed arrivano fino a 500 Mbit/s.
Controlli incrociati per non sbagliare
Quindi per verificare la copertura della banda ultralarga nel territorio in cui si vive il modo più semplice è inserire il proprio numero di telefono o indirizzo sul sito dell’operatore scelto e attendere il responso. È meglio effettuare una verifica incrociata perché non tutti gli operatori hanno le stesse tecnologie a disposizione in tutte le città. Un sito su cui controllare lo stato della fibra nella propria zona è quello della banda ultralarga. All’indirizzo http://bandaultralarga.italia.it/verifica-indirizzo si può procedere alla ricerca. I dati però non vengono aggiornati con la stessa frequenza di quelle delle compagnie commerciali che forniscono i servizi internet.