Online insurance scams, obscured 222 websites

The Guardia di Finanza has obscured 222 websites selling false insurance policies for cars, mopeds, boats and homes

A massive operation by the Special Unit for the Protection of Privacy and Technological Fraud of the Guardia di Finanza assisted by the Insurance Supervisory Institute (IVASS) has led to the closure of 222 websites selling false insurance policies for cars and mopeds at discounted prices.The investigation was carried out by the Milan Public Prosecutor’s Office, which identified 74 people involved in the insurance scam.

The criminals had set up a rather complex criminal system that exploited the computer weaknesses of users. The scam was based on phishing campaigns that led users to visit fake sites that looked exactly like those of the most important insurance companies in Italy. Phishing is a computer scam that is carried out by e-mail: using e-mail addresses that appear to be the official addresses of banks or the Post Office, users are convinced to provide their personal data or to buy fake products. Recognizing a phishing campaign is not very complicated, but it is necessary to have a basic knowledge of computer science that not everyone in Italy has.

How the insurance policy scam worked

Attracted by advantageous prices, users accessed sites that sold fake insurance policies. The system of the criminals was based on web portals identical to those of the most famous insurance companies and on a counterfeit RUI number. Il numero RUI (Registro Unico degli Intermediari assicurativi) identifica ogni operatore che lavora nel comparto assicurativo.

Gli utenti scoprivano la truffa solamente nel momento in cui venivano fermati per un controllo dalla Polizia oppure se subivano un danno all’auto.

Quali sono i siti web oscurati

L’operazione ha portato alla chiusura di 222 siti web che vendevano false assicurazioni. La Guardia di Finanza, però, non ha voluto pubblicare la lista dei portali coinvolti e quindi non si conoscono le URL oscurate. Secondo gli investigatori gli utenti vittime della truffa sono circa un centinaio.

Come difendersi dalle truffe online

L’operazione della Guardia di Finanza ha permesso di far luce su una delle tantissime truffe online che ogni giorno colpiscono centinaia di utenti. I malviventi si sono specializzati nel realizzare truffe sempre più ingegnose e difficili da scoprire, soprattutto per un utente medio. Ecco alcuni consigli da seguire per non cadere nelle trappole dei truffatori online:

  • Controllare la URL del sito Web. Nessuna compagnia assicurativa può promettere sconti superiori all’80-90%. Quando scovate online un sito web che vi promette sconti sensazionali, controllate sempre la URL. I truffatori sono molto abili nel creare dei siti web identici a quelli di compagnie assicurative famose, ma che nella URL differiscono per una sola lettera.
  • Controllare il mittente delle e-mail. Altra pratica molto diffusa tra i malviventi è inviare e-mail fingendosi istituti bancari o la Posta e chiedendo agli utenti le credenziali del sito di home banking. Diffidate sempre da questo tipo di email: la banca non chiede ai propri utenti di inviare le credenziali tramite un messaggio di posta elettronica.