State Police Alert: sextortion on the rise. Here’s what it is

The technique is always the same: the victim is lured on social networks and convinced to send photos and videos, from there starts the blackmail by cyber criminals

Sextortion is a phenomenon in constant rise in our country. It is a practice often used by cyber criminals to extort money from poor victims. The ill-intentioned person contacts the victim, convinces him to send risqué photos and videos and then asks for a ransom not to publish them.

According to the Facebook Una vita da Social page, managed by the State Police, men are the main victims of this scam. Even if there is no lack of cases of female users tricked in this way. La tecnica è abbastanza standard e quasi sempre viene ripetuta allo stesso modo dai cyber criminali. la vittima viene rintracciata e adescata su Facebook o su altri social network da una persona che crea un profilo falso con foto di donne o uomini avvenenti. Dopo che tra l’adescatore e la vittima nasce un rapporto confidenziale, la conversazioni si sposta su Skype e il cybercriminale cerca in tutti i modi di ottenere le immagini per poter dar via al ricatto.

I consigli per evitare una Sextortion

donna-chat-microfono-1.jpg

Premi sull’immagine per scoprire come difendersi dalle truffe sessuali online

Come sottolinea la Polizia di Stato, dopo l’incontro privato in webcam, la vittima viene successivamente contattata dal ricattatore con la minaccia di diffondere sui social e su YouTube le foto, i video delle prestazioni erotiche qualora non venga pagata una certa somma di denaro. Gli esperti fanno sapere che le vittime vengono scelte in base alla loro situazione familiare e alla carica che ricoprono. Per esempio un uomo sposato con figli o un medico piuttosto che un avvocato sono tra le vittime preferite dei cyber criminali che praticano truffe di Sextortion. Questo persone hanno una maggiore probabilità che per nascondere le foto e i video paghino il riscatto senza denunciare l’accaduto. Il consiglio è ovviamente quello di evitare certe pratiche via webcam e prestare diffidenza sulle persone sconosciute con le quali si interagisce in Rete.