Not only Apple Watch. There are dozens of smartwatches on the world market: Samsung has recently unveiled the Samsung Gear S3, while LG and Huawei have focused on devices with a more polished design and the Android Wear operating system.
Presented as if they were the future of technology, wearables have not found approval from the public: few features, the obligation to associate it with a smartphone to download applications and especially a price that in most cases exceeds the threshold of one hundred euro. All major companies have tried the smartwatch card, but only a few have managed to achieve the desired success: the Cupertino company has managed to exploit the hype to create a frantic wait around the Apple Watch, partly betraying expectations.
The only one to pull out, for the moment, was Google, which has focused more on the development of the Android Wear operating system, the platform used by most manufacturers. Despite the sales figures are not exciting, in the last two years the smartwatch industry has seen the arrival of devices from the Far East: companies such as Huawei and Lenovo have invested heavily producing wearable high quality and design very nice. Here is a buying guide with the best smartwatches on the market.
Apple Watch 2
(Taken from YouTube)
New operating system (watchOS 3) and a device capable of adapting to any situation. The Cupertino company seems to want to aim high after the half-failure of the first Apple Watch: new features, a screen twice as bright and especially many more applications, the real Achilles heel of the wearable. Apple has focused everything on features related to the world of health: after the great success in recent years of fitness trackers (device in many ways similar to smartwatch) the Apple Watch 2 integrates sensors capable of recording every single move and data produced by the user. Contapassi, distanza percorsa ed esercizi mirati a seconda del tipo di allenamento scelto; inoltre, grazie al sensore che monitora il battito cardiaco, l’Apple Watch 2 è indicato per tutti coloro che vogliono avere sotto controllo i propri parametri vitali.
Logicamente le funzionalità legate alla salute non sono l’unico aspetto per cui l’Apple Watch 2 è uno dei migliori smartwatch presenti sul mercato: il quadrante può essere personalizzato a seconda delle esigenze dell’utente, mentre l’assistente vocale Siri è stato migliorato ed è più efficiente nelle risposte. Infine, sul lato del design, Apple offre la solita carrellata di cinturini disponibili, più una versione dedicata esclusivamente al mondo del fitness: l’Apple Watch Nike+. L’Appe Watch 2 può essere acquistato, sul negozio ufficiale, a partire da 339 euro.
Samsung Gear S2
Fonte foto: Flickr
Samsung Gear S2
Il Samsung Gear S2 è la nuova versione dello smartwatch prodotto dall’azienda sud-coreana: design circolare e uno schermo Super AMOLED da 1.2’ per offrire il massimo comfort a tutti gli utenti. Il wearable integra il sistema operativo proprietario Tizen che supporta solamente gli smartphone Android: la scelta di non utilizzare la piattaforma Android Wear ha permesso a Samsung di ottimizzare al meglio il device, ma allo stesso tempo ha dovuto pagare lo scotto sul supporto ad alcune applicazioni. Infatti, la pecca maggiore del Samsung Gear S2 è il numero limitato di app presenti sullo store online. Lo smartwatch presenta un cinturino in gomma nella versione sportiva, mentre per gli amanti del classico è disponibile la versione in pelle. Il wearable è stato prodotto in due diverse versioni: una basic con tutte le funzionalità più importanti e una Classic che integra anche uno slot per l’inserimento di una SIM dati.
Grazie ai sensori presenti nel wearable, gli amanti del fitness possono tenere sotto controllo ogni singolo dato dei loro allenamenti: nel quadrante principale si può tenere sempre sotto controllo il battito cardiaco, mentre con le applicazioni sviluppato appositamente da Samsung per il suo smartwatch si potrà tenere conto dei chilometri percorsi e dei passi effettuati. Infine, il wearable supporta le connessioni Bluetooth, Wi-Fi e la tecnologia NFC. Infine, il Samsung Gear S2 ha ricevuto una certificazione IP68 che lo rende impermeabile e resistente alla polvere. Sul negozio ufficiale il prezzo parte da 299,99 euro.
Huawei Watch
Fonte foto: Web
Huawei Watch
Per gli appassionati di tecnologia Huawei non è più una sorpresa. Dopo aver conquistato la fiducia degli utenti con smartphone dall’ottimo rapporto qualità-prezzo, l’azienda cinese presenta Huawei Watch uno smartwatch che non ha nulla da invidiare alla concorrenza. Partendo dal design, il più bello in assoluto tra i wearable presenti sul mercato: grazie al design circolare e al cinturino in acciaio, a primo impatto non sembra uno smartwatch. Anche le caratteristiche tecniche sono da top di gamma: schermo AMOLED da 1.4’ e un SoC Qualcomm Snapdragon 400 che offrono il massimo delle performance. L’azienda cinese è andata sul sicuro e ha scelto come sistema operativo Android Wear compatibile sia con iOS sia con la piattaforma smartphone del robottino verde. Sul lato della connettività, Huawei Watch integra la connessione Bluetooth e Wi-Fi, mentre grazie al microfono presente all’interno dello smartwatch sarà possibile interagire velocemente con il wearable. Immancabili naturalmente le funzionalità legate al fitness: oltre al cardiofrequenzimetro, lo smartwatch presenta applicazioni dedicate ai runner e a tutti coloro che amano le attività all’aria aperta. Huawei Watch è presente in diverse versioni e il costo per il modello base si aggira intorno ai trecento euro. Il prezzo sui principali siti di e-commerce è intorno ai 240 euro.
Asus ZenWatch 2
Fonte foto: Flickr
Asus Zenwatch 2
Dopo il successo riscontrato con l’Asus ZenFone 2, Asus ha lanciato sul mercato anche la nuova versione del suo smartwatch: lo ZenWatch 2. Launched in two different versions (one with a 1.4′ screen, while the other with a slightly larger 1.6′ display), the smartwatch allows users to customize it according to their tastes, thanks to the three different colors and 18 straps available. The ZenFone 2 mounts a Snapdragon 400 SoC, 512MB of RAM and 4GB of internal memory, as well as supporting Bluetooth and Wi-FI connectivity. The operating system chosen is Android Wear, compatible with both iOS and Android, which supports all major applications found in online stores. The smartwatch is suitable for those who are looking for a wearable that keeps track of their workouts and provides real-time data on vital parameters such as heart rate. One of the most important features is the battery life: thanks to the optimization of Asus programmers, the smartwatch ensures a couple of days of total autonomy. Il prezzo è di poco inferiore ai 200 euri.
LG Urbane Watch 2
(Tratto da YouTube)
Lo smartwatch LG Urbane Watch 2 è uno dei primi wearable a presentare il modulo LTE e a offrire uno slot dedicato esclusivamente alla scheda SIM che permette di effettuare e ricevere chiamate direttamente sul dispositivo senza dover utilizzare lo smartphone. Le caratteristiche tecniche offrono agli utenti il massimo delle performance: il SoC Snapdragon 400 permette senza alcun problema di supportare qualsiasi tipo di applicazione. Lo smartwatch integra il supporto alla connessione Wi-Fi e Bluetooth, oltre ai sensori GPS, cardiofrequenzimetro, giroscopio, bussola e barometro. Tra le applicazioni più interessanti LG Health che monitora tutti i dati dell’utente dal numero di passi percorsi durante la giornata fino al battito cardiaco. Il prezzo? Sotto i 500 euro.
Sony SmartWatch 3
Fonte foto: Flickr
Sony Smartwatch 3
Il modello non è dei più recenti ma Sony SmartWatch 3 è sicuramente un wearable su cui si può fare affidamento. Lo schermo ampio e rettangolare è perfetto per tutti coloro che sono alla ricerca di uno smartwatch per il fitness: è possibile programmare gli allenamenti della settimana e mostrarli attraverso un widget nella home del device. Il Sony SmartWatch 3 ha ricevuto la certificazione IP68, quindi è resistente alla polvere e all’acqua: può essere utilizzato durante l’estate per le immersioni e qualche nuotata a largo. Lo smartwatch monta un SoC Snapdragon 400 e 512MB di RAM; il sistema operativo utilizzato è Android Wear che permette di sfruttare al meglio tutte le applicazioni Google. In addition, thanks to the integrated microphone, the user will be able to ask “advice” to Google Now interacting directly with the smartwatch. The price for the basic model is about 130 euros.
Pebble 2
After the excellent results obtained with the first model, the U.S. start-up has launched the Pebble 2 on the market, a smartwatch with special features and a battery that ensures the duration of one week. Among the basic functionalities, the Pebble 2 has sensors for measuring heart rate and counting steps, while two of the most interesting features are definitely the low power consumption e-paper display and the application that monitors the quality of sleep. Il sistema operativo è la versione 4.1 di Pebble OS che presenta una rinnovata suite Health dedicata alla salute dell’utente.
Alcatel OneTouch Watch
Il punto forte dello smartwatch creato dall’azienda francese è sicuramente il prezzo: l’Alcatel OneTouch Watch si può trovare sugli siti di e-commerce a un prezzo inferiore ai 100 euro. Il punto forte è sicuramente il design, curato nei minimi particolari e veramente molto elegante. Il quadrante circolari è grande 1.2’ e offre di impostare la home a seconda delle esigenze dell’utente. Grazie al sensore per la misurazione del battito cardiaco sarà possibile tenere sotto controllo i parametri vitali, mentre la bussola sarà molto utile perle escursioni fuori porta. Mancanza grave il supporto alla connessione Wi-Fi e un sensore GPS. L batteria da 210 mAh assicura un’autonomia di circa 24-36 ore a seconda dell’utilizzo più o meno intenso.
Alcuni video presenti in questa sezione sono stati presi da internet, quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti presenti in questi video o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, basterà fare richiesta di rimozione inviando una mail a: [email protected]. Provvederemo alla cancellazione del video nel minor tempo possibile.